Per la prima volta possiamo vedere dallo spazio l’aria (inquinata) che respiriamo
Sono arrivate le prime immagini di Sentinel-4, il satellite che ci permetterà di monitorare dallo spazio la qualità dell’aria europea.
Tutte le notizie di ambiente, la definizione, la tutela e la protezione della natura sono su LifeGate. Per conoscere le ultime news dal mondo dell’educazione ambientale e sostenibile segui questa sezione e scopri tutti gli aggiornamenti e gli approfondimenti sul rispetto delle risorse naturali come l’acqua e la biodiversità vegetale e animale, sull’importanza del riciclo e della raccolta differenziata, sul tema più importante del nostro tempo: il riscaldamento globale e le sue conseguenze, ovvero i cambiamenti climatici. Ogni anno il 5 giugno si celebra la Giornata mondiale dell’ambiente, istituita dalle Nazioni Unite nel 1972. La data scelta ricorda il primo grande vertice internazionale a livello globale: la Conferenza di Stoccolma. Da quell’incontro nacque l’Unep, il Programma delle Nazioni Unite per l’ambiente. L’obiettivo della giornata è di diffondere la consapevolezza circa l’importanza dell’ambiente e promuovere una serie di buone pratiche in grado di generare un impatto positivo esponenziale sul pianeta.
Trend correlati: Acqua, Raccolta differenziata, Cop29.
Sono arrivate le prime immagini di Sentinel-4, il satellite che ci permetterà di monitorare dallo spazio la qualità dell’aria europea.
Guerre, disuguaglianze e crisi climatica rallentano la corsa agli obiettivi di sviluppo sostenibile: solo il 19 per cento raggiungibili entro 5 anni.
Ogni anno, il concorso celebra la meraviglia e la fragilità del pianeta attraverso le immagini più straordinarie della fotografia naturalistica mondiale.
Il 18 ottobre in oltre 2.700 città americane si sono tenute proteste contro la deriva autoritaria del presidente Trump. In piazza oltre 7 milioni di persone.
Un rapporto curato da Beuc e Eeb evidenzia il fatto che i prodotti a marchio Ecolabel sono mediamente più economici degli altri.
Ecomondo torna alla Fiera di Rimini dal 4 al 7 novembre con nuove sfide per la transizione ecologica. Alessandra Astolfi di IEG ci ha raccontato i focus di questa edizione.
Uno studio conferma il superamento del primo dei “tipping point” della Terra: l’impoverimento generalizzato delle barriere coralline.
Gli scatolifici trasformatori rendono possibile un recupero efficiente di carta e cartone, con tassi di riciclo oltre il 90 per cento.
Il Parlamento vara un giro di vite sull’abbandono e il traffico di rifiuti, 9 mesi dopo la condanna europea. Ma servono le bonifiche.
Il Comitato norvegese ha conferito il premio Nobel per la pace alla venezuelana María Corina Machad, per il suo impegno per la democrazia.