Trentatré anni fa il giudice antimafia Giovanni Falcone veniva ucciso a Capaci. Dalle sue indagini le più grandi vittorie contro il crimine organizzato.

Il 18 maggio in Romania si è tenuto il ballottaggio delle presidenziali e ha visto la sconfitta dell’estrema destra. Nel weekend si è votato anche in Polonia e Portogallo.

Per la prima volta dall’inizio delle rilevazioni nel 2019, lo scorso anno la deforestazione è stata stabile o in calo in tutti e sei i biomi del Brasile.

Il mondo è più ricco di come lo percepiamo: ce lo svelano i sensi degli altri animali
“Senzienti”, primo libro della zoologa Jackie Higgins, è una riflessione su come ciascun essere senziente ci insegni a vedere il mondo con occhi diversi.

Pneumatici, le sfide future dell’industria tra innovazione e sostenibilità
Lo stabilimento di pneumatici Michelin di Cuneo è un leader tecnologico: un sito in cui si sviluppano le soluzioni che saranno adottate su scala globale.

Il sargasso soffoca le coste caraibiche. Tra le cause, agricoltura e clima
Le distese di sargasso nelle acque dell’Atlantico hanno raggiunto livelli record. Ma c’è anche chi si rimbocca le maniche per cercare soluzioni.

La Cina è vicina, al calo delle emissioni di CO2
La Cina ha registrato il primo calo delle emissioni di CO2 dovuto a fattori strutturali e non a un calo della domanda.

Che mondo sarebbe se scoppiasse un conflitto nucleare, anche se locale?
La crisi per ora sventata tra India e Pakistan, due potenze nucleari, ha messo in allerta la comunità internazionale: e non è l’unico fronte caldo.