
Le polpette di salmone norvegese e tofu, sfiziose e gustose, sono un finger food ideale per un pranzo tra amici, ma anche da gustare al pranzo di lavoro.
Frutta e verdura di stagione: nell’orto e nel frutteto di giugno maturano tante prelibatezze. Ecco le indicazioni specifiche per la tavola d’inizio estate.
A giugno arrivano le fragranti albicocche, vere amiche dell’estate e della tintarella. Ricchissime di caroteni, aiutano la pelle ad abbronzarsi rapidamente e in tutta sicurezza. Se vi capita di acquistare delle albicocche un po’ durette e non troppo dolci, servitele in insalata, affettate con la barbabietola e condite con sale marino, olio extravergine di oliva, noci e tanta menta fresca tritata. Una fresca e insolita delizia estiva, preparata con frutta e verdura di stagione, da servire come antipasto.
Aglio fresco, asparagi, bietola, carota, cetriolo, cicoria, cipolla, fagiolini, fave, fiori di zucca, germogli di bambù, lattuga, tutte le insalatine da taglio, patate novelle, ortica, pomodoro, piselli, rabarbaro, ravanello, rucola, sedano, tarassaco, zucchina.
Albicocca, amarena, ciliegia, fragola, feijoa, melone, mora di gelso, nespola del giappone, pera, prugna, pesca, pesca noce, ribes, uva spina.
Cefalo, dentice, merluzzo, pesce spada, sardina, orata, spigola, sogliola, tonno, triglia. Ma su alcune di queste specie sussistono problemi ecologici o legati al sovrasfruttamento. Per fare la scelta giusta meglio consultare la guida al pesce giusto.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Le polpette di salmone norvegese e tofu, sfiziose e gustose, sono un finger food ideale per un pranzo tra amici, ma anche da gustare al pranzo di lavoro.
Gli europarlamentari hanno votato contro il regolamento proposto dalla Commissione europea per il dimezzamento dell’uso dei pesticidi entro il 2030.
Campi e boschi sono tornati verdi e fioriti. Mai come ora le piante medicinali sono tenere e i fiori profumati, pronti alla raccolta
All’interno del carcere minorile di Casal del Marmo a Roma, il Pastificio Futuro offre una concreta prospettiva di riscatto ai ragazzi reclusi.
Dopo l’approvazione del Senato, anche la Camera ha dato il via libera alle legge che vieta la produzione e la commercializzazione in Italia di carne coltivata e altro cibo sintetico.
Lo studio P(f)asta di Greenpeace evidenzia come i Pfas passino dall’acqua contaminata al cibo attraverso la cottura. La bollitura non distrugge questi composti pericolosi, prossimi al divieto mondiale.
Alcune associazioni hanno inviato una lettera al governo italiano, chiedendo di non votare a favore di una nuova autorizzazione per il glifosato.
La nostra intervista alla giornalista Giulia Innocenzi dopo la sua ultima inchiesta sugli allevamenti intensivi andata in onda a Report.
Secondo i risultati di un’iniziativa svolta in alcune mense statunitensi, le etichette climatiche sui menù aumentano la domanda degli studenti per ricette a basso impatto.