
Durante un convegno sull’agricoltura bio, il ministro Patuanelli ha ammesso che sull’agricoltura biodinamica c’è stato un dibattito scorretto.
Frutta e verdura di stagione: nell’orto e nel frutteto di giugno maturano tante prelibatezze. Ecco le indicazioni specifiche per la tavola d’inizio estate.
A giugno arrivano le fragranti albicocche, vere amiche dell’estate e della tintarella. Ricchissime di caroteni, aiutano la pelle ad abbronzarsi rapidamente e in tutta sicurezza. Se vi capita di acquistare delle albicocche un po’ durette e non troppo dolci, servitele in insalata, affettate con la barbabietola e condite con sale marino, olio extravergine di oliva, noci e tanta menta fresca tritata. Una fresca e insolita delizia estiva, preparata con frutta e verdura di stagione, da servire come antipasto.
Aglio fresco, asparagi, bietola, carota, cetriolo, cicoria, cipolla, fagiolini, fave, fiori di zucca, germogli di bambù, lattuga, tutte le insalatine da taglio, patate novelle, ortica, pomodoro, piselli, rabarbaro, ravanello, rucola, sedano, tarassaco, zucchina.
Albicocca, amarena, ciliegia, fragola, feijoa, melone, mora di gelso, nespola del giappone, pera, prugna, pesca, pesca noce, ribes, uva spina.
Cefalo, dentice, merluzzo, pesce spada, sardina, orata, spigola, sogliola, tonno, triglia. Ma su alcune di queste specie sussistono problemi ecologici o legati al sovrasfruttamento. Per fare la scelta giusta meglio consultare la guida al pesce giusto.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Durante un convegno sull’agricoltura bio, il ministro Patuanelli ha ammesso che sull’agricoltura biodinamica c’è stato un dibattito scorretto.
A Monghidoro, Bologna, il recupero dell’antica cultura del grano e del fare pane artigiano ha ridato valore economico, sociale e culturale al territorio.
Campi e boschi sono tornati verdi e fioriti. Mai come ora le piante medicinali sono tenere e i fiori profumati, pronti alla raccolta
L’agricoltura simbiotica è una nuova tecnica agricola certificata che contribuisce alla salubrità del suolo e quindi delle piante, dell’ambiente e del cibo.
Preparazione tradizionalmente dolce, la ricetta del crumble salato con asparagina, ricotta salata e mandorle si trasforma in un ricco contorno, bilanciato come un piatto unico.
Dietro ai marchi di carne vegetale e ai laboratori di carne coltivata spesso ci sono le multinazionali della carne tradizionale. Con delle conseguenze.
L’adozione del biologico è fondamentale per mitigare le criticità ambientali, economiche, sanitarie e sociali che siamo chiamati ad affrontare. Per questo è cruciale contrastare le azioni che ne rimandano lo sviluppo.
La ricercatrice è stata tra i primi a studiare la relazione tra i sistemi alimentari e i cambiamenti climatici e a proporre soluzioni basate su modelli matematici.
Le fave sono state per tanto tempo un dono importante per l’alimentazione povera. Sostenibili e ricche di proprietà, oggi sono una fonte a cui attingere per una tavola sana e naturale.