
Calda, avvolgente, dolce e gustosa, la ricetta della zuppa di cavolo nero, zucca e cannellini è un toccasana per affrontare il freddo dell’inverno.
Le indicazioni specifiche per la spesa di novembre, con un elenco della frutta e verdura di stagione da mettere in tavola. Per un autunno pieno di colori.
Malinconico e piovoso, il mese di novembre va rallegrato con pietanze coloratissime e speziate, che portano luce e calore, e sollevano lo spirito. Perfetta la cucina indiana, ricca di profumi e di accostamenti stuzzicanti. Provate un chutney di mele, una specie di confettura piccante fatta con mele, zucchero, zenzero, cannella, peperoncino, curcuma e altre spezie; si usa per condire cereali, patate, legumi e altre pietanze ma è strepitoso insieme a delle verdure fritte in una pastella a base di farina di ceci.
Verdura: bietola, cavolfiore, cavolo cappuccio, cavolo verza, cicoria, cipolla, coste, erbette, fagioli, funghi, indivia, lattuga, patate, porro, radicchio, rafano, rapa, ravanello, rucola, scorzonera, sedano, sedano rapa, spinaci, topinambur, valerianella, zucca.
Frutta: ananas, alchechengi, banana, bergamotto, carruba, caco, castagne, mela, melagrana, fico d’india, kiwi, kumquat, sorbe, pere, pompelmo, corbezzoli, susine, uva.
Pesci: cefalo, dentice, orata, sogliola. Anche alice (acciuga), sardina, merluzzo e triglia sono di stagione ma vi segnaliamo che queste specie ittiche (e altre “fuori stagione” come nasello, pesce spada, squali e razze) sono considerate a rischio di estinzione nel Mediterraneo e nei mari del Nord. Info sulla guida al pesce giusto.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Calda, avvolgente, dolce e gustosa, la ricetta della zuppa di cavolo nero, zucca e cannellini è un toccasana per affrontare il freddo dell’inverno.
La dieta mediterranea si conferma al primo posto nel ranking mondiale delle diete, mentre un nuovo studio dimostrerebbe i suoi benefici nel favorire la fertilità di coppia.
Le chips di miglio e sesamo speziate sono uno snack leggero per un aperitivo sfizioso. Senza grassi, profumate e stuzzicanti.
Con ingredienti di stagione, mediterraneo e vegetariano, ma anche stuzzicante e gustoso: il menù di Natale ci piace così e lo abbiamo realizzato con queste ricette.
Quella delle crêpes di castagne con funghi e formaggio è una ricetta che sprigiona tutti i profumi e i sapori d’autunno nascosti nel bosco.
Una pennellata di colore autunnale che nasconde l’abbondanza di carotene. Le carote sono uno scrigno di proprietà dal cuore dolce.
Gustose e nutrienti, le lenticchie sono ricche di proprietà benefiche per l’organismo. In Italia ce ne sono tante varietà, tutte da scoprire.
Pronta in un attimo, questa sfoglia di carasau con il radicchio, il primosale e le noci è una sorta di “lasagna” vegetariana, sfiziosa e gustosa.
Semplici ma inaspettate, le rape rosse glassate e le loro foglie sono un contorno importante, sostanzioso e generoso di gusto.