
Colorati, croccanti e vitaminici. Pieni di aroma e di gusto. Ideali per risvegliare l’appetito addormentato dal caldo. Peperoni, gli ortaggi dell’estate!
Nel mese delle festività è facile eccedere e sovraccaricare l’organismo. Per limitare i danni, ecco l’elenco della spesa di dicembre, con i cibi da non farsi mancare a tavola.
Illuminato dalle feste natalizie, il mese di dicembre rischia di essere per molte persone anche un mese “a rischio” dal punto di vista dell’alimentazione, perché è facile eccedere e sovraccaricare l’organismo. Nella lista della spesa di dicembre si trovano tanti ortaggi e frutti sani e saporiti: approfittiamone, per affrontare al meglio i rigori dell’inverno e le malattie di stagione, ma anche per festeggiare a tavola senza appesantirci. A questo proposito, se state già pensando alle ricette per Natale, vogliamo proporvi un menu natalizio alternativo, di stagione, ricco e gustoso ma leggero e facile da preparare: insalata di broccoli e avocado, filetti di sogliola al mandarino, quiche di topinambur e zucca, pandoro con mousse all’arancia e mandorle.
Verdura: barbabietole, broccoli, carciofi, cardo, carote, cavolfiore, cavolo cappuccio, cavolo verza, cavolini di bruxelles, cicoria e cicorino, coste, crauti, erbette, finocchi, indivia, porro, radicchio, rafano, rapa, sedano, sedano rapa, spinaci, scorzobianca e scorzonera, topinambur, valerianella,
zucca.
Frutta: kiwi, arancia, bergamotto, cachi, cedro, kumquat, limone, mandarino, mandarancio, mela, mela cotogna, pere, nespola, pompelmo, frutta secca (nocciole, noci, mandorle).
Pesci: cefalo, merluzzo, sogliola, spigola, sardina, triglia. Ricordiamo però che molti pesci sono in via di estinzione, nel Mediterraneo e nei mari del Nord; informiamoci, prima di sceglierlo con la guida al pesce giusto.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Colorati, croccanti e vitaminici. Pieni di aroma e di gusto. Ideali per risvegliare l’appetito addormentato dal caldo. Peperoni, gli ortaggi dell’estate!
Dai terroir italiani d’eccellenza a una ricetta esclusiva. L’avventura di uno chef stellato alla ricerca di ingredienti unici.
Calda, avvolgente, dolce e gustosa, la ricetta della zuppa di cavolo nero, zucca e cannellini è un toccasana per affrontare il freddo dell’inverno.
La dieta mediterranea si conferma al primo posto nel ranking mondiale delle diete, mentre un nuovo studio dimostrerebbe i suoi benefici nel favorire la fertilità di coppia.
Le chips di miglio e sesamo speziate sono uno snack leggero per un aperitivo sfizioso. Senza grassi, profumate e stuzzicanti.
Con ingredienti di stagione, mediterraneo e vegetariano, ma anche stuzzicante e gustoso: il menù di Natale ci piace così e lo abbiamo realizzato con queste ricette.
Quella delle crêpes di castagne con funghi e formaggio è una ricetta che sprigiona tutti i profumi e i sapori d’autunno nascosti nel bosco.
Una pennellata di colore autunnale che nasconde l’abbondanza di carotene. Le carote sono uno scrigno di proprietà dal cuore dolce.
Gustose e nutrienti, le lenticchie sono ricche di proprietà benefiche per l’organismo. In Italia ce ne sono tante varietà, tutte da scoprire.