
Calda, avvolgente, dolce e gustosa, la ricetta della zuppa di cavolo nero, zucca e cannellini è un toccasana per affrontare il freddo dell’inverno.
La spesa di gennaio è carica di agrumi, che ci vengono in aiuto con la vitamina C. Ma la lista della frutta e verdura di stagione è molto lunga. Scopriamola.
Gennaio è il mese degli agrumi, che ci vengono in aiuto con la vitamina C e i bioflavonoidi per rafforzare il sistema immunitario e proteggerci dai malanni stagionali; per assimilare al meglio i principi attivi degli agrumi, cerchiamo di consumarli con tutta la buccia (ovviamente agrumi da agricoltura biologica, altrimenti rischiamo di mangiare anche un po’ di pesticidi). Per proteggersi dal freddo aiuta molto la frutta secca, nutriente ed energetica, ottima anche per preparare dolci gustosi e leggeri. In pentola, nonostante le basse temperature, sono tanti gli ortaggi che possiamo cucinare: si va dai cavoli alle cime di rapa, dalla patate alla zucca!
Verdura: aglio, barbabietole, broccoli, carciofo, cardo, catalogna, carota, cavolfiore, cavolo cappuccio, cavolo verza, cavolini di Bruxelles, cicoria e cicorino, cipolle, cime di rapa, coste, crauti, daikon, erbette, finocchi, indivia, lattuga, patate, porro, radicchio rosso, rapa, scorzonera, scorzobianca, spinaci, topinambur, valerianella, zucca.
Frutta: kiwi, arancia, bergamotto, cedro, kumquat, mandarino, mandarancio, limone, pompelmo, mela, pere, frutta secca (fichi, prugne, uvetta, datteri, noci, mandorle, albicocche e così via).
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Calda, avvolgente, dolce e gustosa, la ricetta della zuppa di cavolo nero, zucca e cannellini è un toccasana per affrontare il freddo dell’inverno.
La dieta mediterranea si conferma al primo posto nel ranking mondiale delle diete, mentre un nuovo studio dimostrerebbe i suoi benefici nel favorire la fertilità di coppia.
Le chips di miglio e sesamo speziate sono uno snack leggero per un aperitivo sfizioso. Senza grassi, profumate e stuzzicanti.
Con ingredienti di stagione, mediterraneo e vegetariano, ma anche stuzzicante e gustoso: il menù di Natale ci piace così e lo abbiamo realizzato con queste ricette.
Quella delle crêpes di castagne con funghi e formaggio è una ricetta che sprigiona tutti i profumi e i sapori d’autunno nascosti nel bosco.
Una pennellata di colore autunnale che nasconde l’abbondanza di carotene. Le carote sono uno scrigno di proprietà dal cuore dolce.
Gustose e nutrienti, le lenticchie sono ricche di proprietà benefiche per l’organismo. In Italia ce ne sono tante varietà, tutte da scoprire.
Pronta in un attimo, questa sfoglia di carasau con il radicchio, il primosale e le noci è una sorta di “lasagna” vegetariana, sfiziosa e gustosa.
Semplici ma inaspettate, le rape rosse glassate e le loro foglie sono un contorno importante, sostanzioso e generoso di gusto.