
La ricetta della crema di cavolfiore viola solletica il palato con il contrasto dei gusti: la sapidità del formaggio e la delicatezza del cavolfiore.
La spesa di gennaio è carica di agrumi, che ci vengono in aiuto con la vitamina C. Ma la lista della frutta e verdura di stagione è molto lunga. Scopriamola.
Gennaio è il mese degli agrumi, che ci vengono in aiuto con la vitamina C e i bioflavonoidi per rafforzare il sistema immunitario e proteggerci dai malanni stagionali; per assimilare al meglio i principi attivi degli agrumi, cerchiamo di consumarli con tutta la buccia (ovviamente agrumi da agricoltura biologica, altrimenti rischiamo di mangiare anche un po’ di pesticidi). Per proteggersi dal freddo aiuta molto la frutta secca, nutriente ed energetica, ottima anche per preparare dolci gustosi e leggeri. In pentola, nonostante le basse temperature, sono tanti gli ortaggi che possiamo cucinare: si va dai cavoli alle cime di rapa, dalla patate alla zucca!
Verdura: aglio, barbabietole, broccoli, carciofo, cardo, catalogna, carota, cavolfiore, cavolo cappuccio, cavolo verza, cavolini di Bruxelles, cicoria e cicorino, cipolle, cime di rapa, coste, crauti, erbette, finocchi, indivia, lattuga, patate, porro, radicchio rosso, rapa, scorzonera, scorzobianca, spinaci, topinambur, valerianella, zucca.
Frutta: kiwi, arancia, mandarino, mandarancio, limone, pompelmo, mela, pere, frutta secca (fichi, prugne, uvetta, datteri, noci, mandorle, albicocche e così via).
La ricetta della crema di cavolfiore viola solletica il palato con il contrasto dei gusti: la sapidità del formaggio e la delicatezza del cavolfiore.
Una ricetta semplice e ricca di sapore quella del nostro risotto alle barbabietole. Perfetta per colorare la tavola invernale.
Insolita, ma golosa e filante come una classica lasagna. La ricetta delle lasagne di verza è perfetta per tutti, vegetariani e non.
La ricetta del couscous al pesto di cavolo nero e pistacchi unisce la tradizione culinaria da nord a sud del Mediterraneo.
La ricetta delle cotolette di finocchi con scamorza inganna l’occhio ma non il palato! Croccanti e saporite, sono un perfetto secondo vegetariano.
Veloce e semplice da realizzare, la ricetta degli gnocchi di ricotta al tartufo è un primo piatto perfetto per un’occasione speciale.
La leggerezza e la freschezza del sedano con il vivace gorgonzola piccante: un contrasto tutto da provare con la ricetta della vellutata di sedano e gorgonzola.
La ricetta perfetta per i grandi freddi. Un intingolo di funghi profumati dalla salvia e insaporiti dalla ricotta salata, da versare su una sana e gustosa polenta integrale. Da provare!
Ortaggio che cresce con il freddo, il cardo sa impreziosire con il suo gusto anche la ricetta più semplice, rendendola un piatto unico.